Vi siete mai chiesti quali siano le 10 auto più costose del mondo? Molto spesso le classifiche fanno vedere solo quello che vogliono loro. Hypercar fuori listino impossibili anche solo da prenotare, con liste di attesa, che durano mesi se non anni. Abbiamo letto tutta la gamma possibile in Italia, ed ecco a voi, le vetture che costano di più ma che potete davvero configurare e comprare oggi stesso.
PER NAVIGARE NELLE FOTO E NEI PREZZI PREMI SOTTO (PAGINA SUCCESSIVA)
[nextpage title=”McLaren Senna: la pistaiola definitiva”]Bellissimo andare al lavoro rapidamente, magari in treno… ma se a più di 300 km/h ci arrivasse anche la vostra macchina? Facile da inserire fra le auto più costose del mondo la McLaren Senna: prezzo a partire da 1.200.000 euro.

Anche se in Formula 1 la Ferrari fa acqua da tutte le parti, le loro supercar rimangono il sogno Italiano. Se volete un pezzetto vero del Cavallino dovete spendere: per la Ferrari 488 Pista Spider (la top di gamma) il prezzo è di almeno 500.000 euro.

Per chi dice che le Porsche sono le supercar “economiche” del mercato, ecco a voi, la 911 GT2 RS. La più cattiva, limitata ed esclusiva (ma comunque acquistabile anche dai comuni mortali) della casa Tedesca. Prezzo di circa 499.000 euro.

La Bugatti Noir, quella che in teoria ha acquistato Cristiano Ronaldo, è una fesseria per i titoli dei giornali. Attualmente la Chiron è l’unica auto davvero acquistabile e reperibile in giro. Il prezzo di partenza è di 2.400.000 euro, personalizzazioni escluse.

Elon Musk piange ancora quando pensa che non è stato lui a progettare quest’auto. Motore ibrido alimentato un po’ a benzina e un po’ a profumo di Dior. Nuova uscita del 2020, facilmente prenotabile, il costo è di almeno 1.700.000 euro.

Si tratta della supercar più vicina ad una Hypercar che esiste. Parliamo però di un modello facilmente acquistabile, sopratutto in Italia, Svizzera e Europa ad un prezzo di circa 500.000 euro.

Seconda auto in classifica per Koenigsegg. La loro forza è di creare davvero le auto più costose del mondo con idee rivoluzionarie e mai banali. La Regera è la sorella cattiva della Gemera, quella che i bambini e gli attacchi ISOFIX, li mangia a colazione. Prezzo scontatissimo di almeno 1,8 milioni di euro.

Quando il papà ricco ha scoperto che era uscita una Lamborghini 5 posti alta abbastanza per superare i marciapiedi ha venduto lo Yatch. Forse è per questo che nel giro di pochissimi anni, la Lamborghini Urus ha avuto un over prezzo sul km0 di quasi 300.000 euro. Si trovano modelli che costano più di 450.000 euro.

Al limite tra Hypercar e Razzo lunare la Pagani Huayra trova la sua massima espressione di prezzo nell’allestimento Roadster BC. Una chicca per pochissimi, ma davvero disponibile, al prezzo di 3.760.000 euro… circa.

Impossibile da comprare anche se tutti ne hanno in garage uno. Il motore al plutonio unito all’alzacristalli coordinato alle improperie spesso blasfeme dello zio contadino, sono optional irragiungibili. All’asta nei paesi dell’entroterra Italiano si vende almeno a 10 milioni di dollari.
